vai al contenuto vai al menu principale

Storia

Le origini del paese di Bioglio risalgono a 2000-2500 anni fa, quando i Celti si insediarono nelle vallate biellesi.
 Le tracce della loro presenza si notano ancora oggi nella toponomastica: l’antico nome del paese, Bedulium, che significa ‘luogo delle betulle’, ha infatti origini celtiche.

La prima attestazione storica risale invece all’anno 999 e dimostra che Bioglio esisteva già da più di un secolo: infatti il nome Bedulium compare per la prima volta in un diploma di Ottone III che confermava a Vercelli i possedimenti che già aveva fin dall’anno 882.

In quei secoli il feudo di Bioglio si estendeva ben oltre gli attuali confini del paese, arrivando a comprendere i cantoni di Pettinengo, Piatto, Vallanzengo, Valle San Nicolao e Camandona.

Per il possesso di questi territorio nel 1409 scoppiò addirittura una guerra fra il Podestà di Biella con le sue truppe sabaude e gli Avogadro di Cerrione. 
Bioglio si schierò con gli Avogadro, comandati dal Conte Ludovico Teodoro di Glempack, ed ebbe la meglio nello scontro del monte Oretto, vicino al centro paese. Il Conte di Savoia fu costretto ad inviare il capitano generale del Piemonte Enrico Colombier di Vufflens, che riportò la pace e riconsegnò a Biella il feudo di Bioglio. È solo nel XVII secolo che il feudo fu smembrato e si ridusse al cantone di Santa Maria, che corrisponde ai territori attuali del paese. Ma il prestigio che Bioglio aveva nel Medioevo si nota ancora nella ricchezza della Chiesa parrocchiale, sebbene ricostruita nel 1600 dopo il crollo di quella più antica. Risale invece a più di 500 anni fa il Santuario di Banchette, oggi di proprietà del comune, la cui prima attestazione storica risale al 1514.

Nel 1931 fu aperto un importante sanatorio per malati di tubercolosi nella lussuosa villa con parco botanico costruita nel 1879 da Giovanni Battista Sella (oggi conosciuta come Villa Sella). E ancora oggi Bioglio è conosciuto come il paese dove c’è l’aria buona, anche per la sua posizione collinare ai piedi delle Alpi, esposto a sud ma al riparo dai venti.

English version

History

The origins of the village of Bioglio date back to 2000-2500 years ago, when the Celt population reached the territory corresponding to the current province of Biella. Today we can still find evidence of the Celtic presence in the toponymy: the ancient name of the village, Bedulium, which means 'the place where the birches grow', is of Celtic origin indeed.

The first historic document certifying the existence of Bioglio dates back to 999 AD; it guarantees that Bioglio existed since at least the previous century. In fact, the name Bedulium appears for the first time in a document signed by Ottone III, which declares the property belonging to Vercelli since 882.

At that time, Bioglio's feud dimension was much bigger than it is today: it included also the villages of Pettinengo, Piatto, Vallanzengo, Valle San Nicolao, and Camandona, as we know them today.

In 1409 a war broke out between the Podestà of Biella – with his Savoy troops – and the Avogadro's from Cerrione, whose aim was to conquer these territories. Bioglio sided with the Avogadro's, lead by Count Ludovico Teodoro from Glempack, who won in the battle of Mount Oretto, situated close to the centre of the village. The Count of Savoy was forced to dispatch Enrico Colombier from Vufflens, Piedmont's general captain, to reestablish peace. Furthermore, he committed Bioglio's feud back to Biella.

The borders of Bioglio as we kwow it today have to be dated back to the XVII century, when the feud was dismembered and reduced to Santa Maria canton. Anyway, we can notice the prestige of Bioglio in the Middle Ages also in the richness of its Church, in spite of its reconstruction in 1600 due to the collapse of the previous one. The shrine situated in Banchette, instead, is more than 500 years old; the first historic document certifying its existence goes back to 1514. It now belongs to the village of Bioglio.

In 1931 they opened an important sanatorium for people affected by tubercolosis in a luxurious villa – now known as Villa Sella – surrounded by a botanical garden and built by Giovanni Battista Sella in 1879.

Today Bioglio is still known as 'the village with fresh air', thanks to its position. In fact, it is located on the south-facing hills at the foot of the Alps, which protect the village from the winds coming from the north.





Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet