Cosa vedere
I territori che Bioglio possiede nell’alta Valsessera fanno da scrigno ad un patrimonio di grande valore storico e culturale; infatti, gli scavi archeologici condotti recentemente da Antropologia Alpina di Torino, con la supervisione della Soprintendenza per i beni Archeologici del Piemonte, hanno portato alla luce un insediamento archeometallurgico della fine del XVIII secolo, destinato al trattamento della magnetite, un minerale di ferro particolarmente ricercato.
Il sito si estende per oltre 250 metri per la presenza di ingenti opere di canalizzazione. Tutte le strutture rivelate dagli scavi sono state oggetto di un accurato restauro conservativo. Le installazioni comprendevano: un alto forno (ricostruito quasi interamente utilizzando esclusivamente materiali provenienti dagli scavi sulla base di documenti e manuali tecnici dell’epoca), un maglio a coda a due manici, un forno di affinazione della ghisa prodotta nell’alto forno, una forgia, una ruota idraulica e altre strutture legate al ciclo produttivo della ghisa e dei suoi derivati. Gli impianti permettevano di effettuare tutte le fasi di lavorazione, dal minerale al prodotto finito (utensili in ferro). Oggi questo sito è recintato e visitabile al pubblico ed è raggiungibile dal sentiero, che parte dalla Piana del Ponte ed è intitolato a Giovanni Battista Rei di Bioglio, concessionario della miniera nel 1784.
Proseguendo questo sentiero si possono osservare le due gore , in parte scavate ed in parte ed in parte costruite, che portavano a Rondolere l'acqua del Sessera al fine di produrre la forza idrica necessaria all'azionamento del maglio a coda e delle macchina soffianti. Possiamo notare come già nel 1800 avessero una mentalità pragmatica, imprenditoriale e protoindustriale, infatti l'ubicazione del sito non è casuale ma è posto in un luogo non soggetto ad inondazioni dove era comodo far confluire l'acqua e il minerale proveniente dalle sovrastanti miniere e dove era abbondante il legname necessario per la produzione di carbone atta a dare avvio ai trattamenti termici(riduzione di magnetite, affinazione della ghisa fucinatura e forgiatura a caldo del ferro); inoltre non è da sottovalutare la complessità dalle installazioni. Il lavoro era stagionale e coinvolgeva un numero di persone abbastanza ridotto (meno di 10 operai specializzati), che probabilmente abitavano sul posto. Nonostante l'ampiezza delle risorse impiegate, l'installazione metallurgica resta attiva per meno di trent'anni scanditi da tre fasi di ammodernamenti tecnologici. Già nel 1813 venne addossato al alto forno ormai inattivo un edificio ad uso pastorale.
Con i suoi impianti sostanzialmente non più modificati dopo l'inizio del XIX secolo, Rondolere costituisce la rara testimonianza materiale di un completo ciclo produttivo protoindustriale.
Il maglio a coda è una macchina idraulica che è impiegata in diversi compiti : spaccare i lingotti di ghisa destinati al forno di affinazione, tirare a caldo massi informi per trasformarli in masselli regolari, modellare a caldo i masselli per ricavare semilavorati o oggetti finiti.
Il dislivello presente tra il serbatoio in cui veniva raccolta l'acqua del Sessera e il maglio produceva una cascata, opportunamente incanalata in una conduttura aera in legno che azionava una ruota idraulica a pale, collegata all'estremità di un albero a camme. Il meccanismo messo in atto permetteva alla mazza battente di ferro di comprimere ripetutamente il pezzo di ferro riscaldato in corso di lavorazione. Negli incavi alla sommita dei montanti alloggiava un sistema di leve che controllava una paratia esterna: regolando la quantità d'acqua in caduta sulla ruota, si modificavano la velocità di rotazione dell'albero e la frequenza delle battute del maglio.
Un alto forno trasforma la magnetite estratta da l versante di Pietra Bianca in ghisa, che viene poi convertita in blocchi di ferro (masselli) negli edifici adiacenti, dove la compresenza del maglio a coda e di una forgia permetteva di portare la lavorazione al prodotto finito, ma non solo, infatti nella miniera si riciclavano e riparavano anche ferri usurati.
La rotazione dell'albero a camme e che solleva i due magli e la ventilazione forzata dei forni (data da una macchina soffiante idroeolica) e della forgia sono ottenute sfruttando la forza idraulica derivante dal convogliamento delle acque del Sessera.
L'alto forno è un forno a tino in cui avviene la riduzione degli ossidi di ferro per ottenere la ghisa.
Gli alti forni primitivi, come questo, erano addossati al pendio, per favorire l'accesso alla bocca in cui si scaricavano il minerale, il combustibile e il fondente (pietrisco calcareo).
La piattaforma di caricamento alle spalle dell'edificio è un manufatto costruito utilizzando sabbia non strettamente locale. La sua base è percorsa da un canale di drenaggio che contorna l' alto forno che già nel XVIII secolo era un installazione complessa: le varie strutture e la scelta dei materiali edilizi consentivano di evitare la dispersione del calore e l'infiltrazione dell'umidità.
Per convertire in ferro la ghisa, occorre eliminare il carbonio in eccesso, che si è legato al ferro durante il processo di riduzione nell'alto forno, e altre impurità (silicio e magnesio).
Per ottenere ciò, il lingotto di ghisa, spaccato in pezzi più piccoli con il maglio, viene nuovamente riscaldato nel forno di affinazione, dove riceve una forte corrente di aria compressa. L'operazione consente di ottenere un metallo con la giusta percentuale di carbonio che può essere modellato a caldo sotto il maglio con produzione di blocchi di forma e peso variabili che saranno successivamente trasformati in oggetti finiti. La ventilazione forzata avviene con la stessa macchina utilizzata per l'alto forno.
English version
Discover Bioglio
The territories located in Valsessera belonging to Bioglio are rich in historic and cultural wealth. Evidence of that is the recent discovery of an archaeological and metallurgic site of the late XVIII century – employed for the treatment of magnetite (a rock mineral and iron ore particularly valued at the time) – carried out by Antropologia Alpina, an organisation working in the field of anthropology situated in Turin, with the supervision of the Piedmontese government department responsible for the archaeological buildings.
The site has got an extension of more than 250 metres, and counts a huge amount of canalization constructions. They accurately renovated all the structures discovered in order to preserve them. Here is a list of the installations of the site: a blast furnace – on the basis of documents and technical manuals of the past, they mainly used material coming from the site to rebuild it –, a power hammer, a cast iron purification furnace, a forge, a waterwheel and many other devices used to produce cast iron and its derivatives. Thanks to the plants, it was possible to entirely produce a product (like iron utensils), from its earliest stages to the end. Today this site is delimited, and it is possible for the people to visit it. The path bringing you there starts at Piana del Ponte lodge and it is entitled to Giovanni Battista Rei from Bioglio, concessionaire of the mine in 1784.
Along this path, you can notice the two canals, which brought the water of Sessera River to Rondolere to produce the necessary water energy to activate the power hammer and the blowing machines. It is clear that already in the 1800s people had a practical, entrepreneurial and preindustrial attitude. In fact, the position of the site was not at all by chance. It is located in a place where, firstly, it was difficult for floods to occur; secondly, it was easy to carry there both water and the mineral coming from the above mines; finally in that place it was plenty of wood, so there was the possibility to produce coal in order to start the thermal treatments for the magnetite, such as its adaptation, cast iron purification, and iron hot forging. It is not even to underestimate the complexity of all the installations.
Work was available seasonally and there were usually less than ten specialized workers involved in the site, and they probably were local. Despite a lot of resources were used, the metallurgic installation worked less than 30 years, during which three different technology modernizations took place.
In 1813, they placed against the blast furnace – which was not in use anymore – a pastoral building.
Rondolere, whose plants have not been modified since the beginning of the XIX century, is the real witness of a complete preindustrial production cycle.
The power hammer is a hydraulic machine which is able to perform different tasks: from breaking cast iron ingots for the purification furnace, to settling shapeless boulders, and modelling bars to obtain semifinished or finished products.
The difference in height between the tank containing the water of Sessera River and the power hammer produced a waterfall, which was conducted in an appropriate way into a wooden air route, thus activating a blade waterwheel linked to a camshaft. As a result, the beating iron mallet could repeatedly compress the heated iron piece they were working on. A lever system, whose task was to control an external bulkhead, was placed in the hollows on the top of the pillars: regulating the amount of water falling on the waterwheel, they were able to modify the rotation speed of the camshaft and the frequency of the beats of the mallet.
A blast furnace transformed the magnetite into cast iron, which was later turned into iron ingots. They carried out this practise in buildings close to the blast furnace, where the presence of both the power hammer and a forge helped to finish the realisation of a product. Furthermore, in the mine they recycled and recovered overused tools.
The rotation of the camshaft that lifted the power hammer, and the forced ventilation of the furnace and forge (provided by a blowing machine which used water and wind energy) were obtained taking advantage of the hydraulic energy that the conveying of water of Sessera River generated.
The blast furnace had a vat shape and there was the place where the adaptation of the iron oxide took place to obtain cast iron. On the slope of the mountain there were other early furnaces that were used to release the mineral, the combustible, and the flux (calcareous stone chippings).
The loading platform located behind the building was built using sand that not necessarily was local. At its base, a drainage canal surrounded the blast furnace. This was a complex structure, that was an avant-guard building already in the XVIII century: its structure and the materials it was built with allowed to avoid the heat dispersion and the damp infiltration. In order to obtain cast iron from iron, it was necessary to get rid of the exceeding carbon – and other impurities, such as silicon and magnesium – that alloyed with iron during the process of adaptation in the blast furnace.
To do this, they broke the cast iron ingot into smaller pieces with the power hammer, and then they heated it again in the purification furnace, where it received a strong compressed air stream. This process gave the possibility to obtain a metal with the right percentage of carbon and that – when hot – could be easily modelled by the power hammer, thus producing cast iron blocks of different shape and weight (lately transformed into finished objects). The forced ventilation was produced by the same machine used for the blast furnace.
Il sito si estende per oltre 250 metri per la presenza di ingenti opere di canalizzazione. Tutte le strutture rivelate dagli scavi sono state oggetto di un accurato restauro conservativo. Le installazioni comprendevano: un alto forno (ricostruito quasi interamente utilizzando esclusivamente materiali provenienti dagli scavi sulla base di documenti e manuali tecnici dell’epoca), un maglio a coda a due manici, un forno di affinazione della ghisa prodotta nell’alto forno, una forgia, una ruota idraulica e altre strutture legate al ciclo produttivo della ghisa e dei suoi derivati. Gli impianti permettevano di effettuare tutte le fasi di lavorazione, dal minerale al prodotto finito (utensili in ferro). Oggi questo sito è recintato e visitabile al pubblico ed è raggiungibile dal sentiero, che parte dalla Piana del Ponte ed è intitolato a Giovanni Battista Rei di Bioglio, concessionario della miniera nel 1784.
Proseguendo questo sentiero si possono osservare le due gore , in parte scavate ed in parte ed in parte costruite, che portavano a Rondolere l'acqua del Sessera al fine di produrre la forza idrica necessaria all'azionamento del maglio a coda e delle macchina soffianti. Possiamo notare come già nel 1800 avessero una mentalità pragmatica, imprenditoriale e protoindustriale, infatti l'ubicazione del sito non è casuale ma è posto in un luogo non soggetto ad inondazioni dove era comodo far confluire l'acqua e il minerale proveniente dalle sovrastanti miniere e dove era abbondante il legname necessario per la produzione di carbone atta a dare avvio ai trattamenti termici(riduzione di magnetite, affinazione della ghisa fucinatura e forgiatura a caldo del ferro); inoltre non è da sottovalutare la complessità dalle installazioni. Il lavoro era stagionale e coinvolgeva un numero di persone abbastanza ridotto (meno di 10 operai specializzati), che probabilmente abitavano sul posto. Nonostante l'ampiezza delle risorse impiegate, l'installazione metallurgica resta attiva per meno di trent'anni scanditi da tre fasi di ammodernamenti tecnologici. Già nel 1813 venne addossato al alto forno ormai inattivo un edificio ad uso pastorale.
Con i suoi impianti sostanzialmente non più modificati dopo l'inizio del XIX secolo, Rondolere costituisce la rara testimonianza materiale di un completo ciclo produttivo protoindustriale.
Il maglio a coda è una macchina idraulica che è impiegata in diversi compiti : spaccare i lingotti di ghisa destinati al forno di affinazione, tirare a caldo massi informi per trasformarli in masselli regolari, modellare a caldo i masselli per ricavare semilavorati o oggetti finiti.
Il dislivello presente tra il serbatoio in cui veniva raccolta l'acqua del Sessera e il maglio produceva una cascata, opportunamente incanalata in una conduttura aera in legno che azionava una ruota idraulica a pale, collegata all'estremità di un albero a camme. Il meccanismo messo in atto permetteva alla mazza battente di ferro di comprimere ripetutamente il pezzo di ferro riscaldato in corso di lavorazione. Negli incavi alla sommita dei montanti alloggiava un sistema di leve che controllava una paratia esterna: regolando la quantità d'acqua in caduta sulla ruota, si modificavano la velocità di rotazione dell'albero e la frequenza delle battute del maglio.
Un alto forno trasforma la magnetite estratta da l versante di Pietra Bianca in ghisa, che viene poi convertita in blocchi di ferro (masselli) negli edifici adiacenti, dove la compresenza del maglio a coda e di una forgia permetteva di portare la lavorazione al prodotto finito, ma non solo, infatti nella miniera si riciclavano e riparavano anche ferri usurati.
La rotazione dell'albero a camme e che solleva i due magli e la ventilazione forzata dei forni (data da una macchina soffiante idroeolica) e della forgia sono ottenute sfruttando la forza idraulica derivante dal convogliamento delle acque del Sessera.
L'alto forno è un forno a tino in cui avviene la riduzione degli ossidi di ferro per ottenere la ghisa.
Gli alti forni primitivi, come questo, erano addossati al pendio, per favorire l'accesso alla bocca in cui si scaricavano il minerale, il combustibile e il fondente (pietrisco calcareo).
La piattaforma di caricamento alle spalle dell'edificio è un manufatto costruito utilizzando sabbia non strettamente locale. La sua base è percorsa da un canale di drenaggio che contorna l' alto forno che già nel XVIII secolo era un installazione complessa: le varie strutture e la scelta dei materiali edilizi consentivano di evitare la dispersione del calore e l'infiltrazione dell'umidità.
Per convertire in ferro la ghisa, occorre eliminare il carbonio in eccesso, che si è legato al ferro durante il processo di riduzione nell'alto forno, e altre impurità (silicio e magnesio).
Per ottenere ciò, il lingotto di ghisa, spaccato in pezzi più piccoli con il maglio, viene nuovamente riscaldato nel forno di affinazione, dove riceve una forte corrente di aria compressa. L'operazione consente di ottenere un metallo con la giusta percentuale di carbonio che può essere modellato a caldo sotto il maglio con produzione di blocchi di forma e peso variabili che saranno successivamente trasformati in oggetti finiti. La ventilazione forzata avviene con la stessa macchina utilizzata per l'alto forno.
English version
Discover Bioglio
The territories located in Valsessera belonging to Bioglio are rich in historic and cultural wealth. Evidence of that is the recent discovery of an archaeological and metallurgic site of the late XVIII century – employed for the treatment of magnetite (a rock mineral and iron ore particularly valued at the time) – carried out by Antropologia Alpina, an organisation working in the field of anthropology situated in Turin, with the supervision of the Piedmontese government department responsible for the archaeological buildings.
The site has got an extension of more than 250 metres, and counts a huge amount of canalization constructions. They accurately renovated all the structures discovered in order to preserve them. Here is a list of the installations of the site: a blast furnace – on the basis of documents and technical manuals of the past, they mainly used material coming from the site to rebuild it –, a power hammer, a cast iron purification furnace, a forge, a waterwheel and many other devices used to produce cast iron and its derivatives. Thanks to the plants, it was possible to entirely produce a product (like iron utensils), from its earliest stages to the end. Today this site is delimited, and it is possible for the people to visit it. The path bringing you there starts at Piana del Ponte lodge and it is entitled to Giovanni Battista Rei from Bioglio, concessionaire of the mine in 1784.
Along this path, you can notice the two canals, which brought the water of Sessera River to Rondolere to produce the necessary water energy to activate the power hammer and the blowing machines. It is clear that already in the 1800s people had a practical, entrepreneurial and preindustrial attitude. In fact, the position of the site was not at all by chance. It is located in a place where, firstly, it was difficult for floods to occur; secondly, it was easy to carry there both water and the mineral coming from the above mines; finally in that place it was plenty of wood, so there was the possibility to produce coal in order to start the thermal treatments for the magnetite, such as its adaptation, cast iron purification, and iron hot forging. It is not even to underestimate the complexity of all the installations.
Work was available seasonally and there were usually less than ten specialized workers involved in the site, and they probably were local. Despite a lot of resources were used, the metallurgic installation worked less than 30 years, during which three different technology modernizations took place.
In 1813, they placed against the blast furnace – which was not in use anymore – a pastoral building.
Rondolere, whose plants have not been modified since the beginning of the XIX century, is the real witness of a complete preindustrial production cycle.
The power hammer is a hydraulic machine which is able to perform different tasks: from breaking cast iron ingots for the purification furnace, to settling shapeless boulders, and modelling bars to obtain semifinished or finished products.
The difference in height between the tank containing the water of Sessera River and the power hammer produced a waterfall, which was conducted in an appropriate way into a wooden air route, thus activating a blade waterwheel linked to a camshaft. As a result, the beating iron mallet could repeatedly compress the heated iron piece they were working on. A lever system, whose task was to control an external bulkhead, was placed in the hollows on the top of the pillars: regulating the amount of water falling on the waterwheel, they were able to modify the rotation speed of the camshaft and the frequency of the beats of the mallet.
A blast furnace transformed the magnetite into cast iron, which was later turned into iron ingots. They carried out this practise in buildings close to the blast furnace, where the presence of both the power hammer and a forge helped to finish the realisation of a product. Furthermore, in the mine they recycled and recovered overused tools.
The rotation of the camshaft that lifted the power hammer, and the forced ventilation of the furnace and forge (provided by a blowing machine which used water and wind energy) were obtained taking advantage of the hydraulic energy that the conveying of water of Sessera River generated.
The blast furnace had a vat shape and there was the place where the adaptation of the iron oxide took place to obtain cast iron. On the slope of the mountain there were other early furnaces that were used to release the mineral, the combustible, and the flux (calcareous stone chippings).
The loading platform located behind the building was built using sand that not necessarily was local. At its base, a drainage canal surrounded the blast furnace. This was a complex structure, that was an avant-guard building already in the XVIII century: its structure and the materials it was built with allowed to avoid the heat dispersion and the damp infiltration. In order to obtain cast iron from iron, it was necessary to get rid of the exceeding carbon – and other impurities, such as silicon and magnesium – that alloyed with iron during the process of adaptation in the blast furnace.
To do this, they broke the cast iron ingot into smaller pieces with the power hammer, and then they heated it again in the purification furnace, where it received a strong compressed air stream. This process gave the possibility to obtain a metal with the right percentage of carbon and that – when hot – could be easily modelled by the power hammer, thus producing cast iron blocks of different shape and weight (lately transformed into finished objects). The forced ventilation was produced by the same machine used for the blast furnace.
Aree d'Interesse
Area Festeggiamenti "La Valentina"
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Roma, 21 |
Chiese - Oratori
Oratorio della Madonna della Neve
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Bioglio Frazione Missola |

Oratorio di San Bernardo
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Bioglio (BI) Frazione Gisetto |
Oratorio di San Francesco
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione San Francesco |
Oratorio di San Pancrazio
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Caretto |
Oratorio di San Rocco
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Bioglio Frazione Portula |
Oratorio di Sant'Antonio
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Bioglio Frazione Allongo |
Parrocchiale dell'Assunta
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Vittorio Veneto, 3 |
Santuario di Banchette
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Principe Umberto, 38 - 13843 Banchette (BI) |
Dipinti - Decorazioni - Elementi architettonici
Affreschi 1998
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Chiesa, Via Rimebranze |
Arte nel Bosco
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Santuario di Banchette |
Via Crucis
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza della Chiesa e Via delle Rimebranze |
Località - Frazioni
Alpe Piana del Ponte, Bioglio BI - 1062 m
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Bioglio Località Piana del Ponte |
Telefono | 366.3976595 |
ale_ale@live.it |
|
Apertura | Giugno: dal giovedì alla domenica Luglio e Agosto: tutti i giorni Settembre: sabato e domenica Ottobre: sabato e domenica |