Anello della Salute
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Mornengo Bioglio BI |
Titolo | 10.000 passi per Bioglio |
Punto di partenza | Frazione Mornengo |
Punto di arrivo | frazione Allongo |
Lunghezza | 1,00 |
Grado di difficoltà | facile |
Periodo consigliato | tutto l'anno |
Caratteristiche | completamente pianeggiante adeguato anche alle persone Anziane. praticabile anche in Nordic walking |
Informazioni | L'indirizzo E-Mail che e stata indicata serve per suggerimenti e reclami inerenti al percorso |
Storia
Salute in cammino, 10.000 passi per Bioglio per stare bene
"La salute in cammino.Diecimila passi per stare bene" è un progetto voluto dall'ASL di Biella e dai Comuni biellesi per stimolare i cittadini, in particolare i più sedentari, a praticare attività fisica attraverso il cammino, come suggerito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
L'attività motoria del camminare è particolarmente benefica per tutta la popolazione ed è l'attività fisica più naturale, semplice ed economica ideale per migliorare, ad ogni età, la salute di corpo e mente.
e consigliato di camminare per almeno 2 ore al giorno anche in modo discontinuo
è un consiglio dei cardiologi per prevenire patologie cardiovascolari ed eccesso di peso (10.000 passi corrispondono a circa 6.500-7.000 metri e possono essere misurati con l’apposito “contapassi”).
e un percorso dedicato a tutte le fasce di età e prettamente pianeggiante
"La salute in cammino.Diecimila passi per stare bene" è un progetto voluto dall'ASL di Biella e dai Comuni biellesi per stimolare i cittadini, in particolare i più sedentari, a praticare attività fisica attraverso il cammino, come suggerito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
L'attività motoria del camminare è particolarmente benefica per tutta la popolazione ed è l'attività fisica più naturale, semplice ed economica ideale per migliorare, ad ogni età, la salute di corpo e mente.
e consigliato di camminare per almeno 2 ore al giorno anche in modo discontinuo
è un consiglio dei cardiologi per prevenire patologie cardiovascolari ed eccesso di peso (10.000 passi corrispondono a circa 6.500-7.000 metri e possono essere misurati con l’apposito “contapassi”).
e un percorso dedicato a tutte le fasce di età e prettamente pianeggiante