27 ottobre 2021
L’intervento si colloca nel tratto di strada di Via Vittorio Emanuele che insiste in frazione Torchio, individuato fra la scuola materna/elementare all’incrocio con frazione Invalle, e il successivo incrocio con la Via Commendatore Camillo Triverio (detta anche Via per Biella).
La lunghezza di detto tratto di strada è di circa 120 m per una larghezza media di poco più di 5,5 m, per complessivi 670 m2 di superficie interessata dalle seguenti attività:
- Fresatura a freddo, pulizia del fondo, asportazione e smaltimento del materiale risultante
- Fornitura e stesa di emulsione bituminosa per ancoraggio
- Fornitura e stesa di tappeto di usura finale, compresa rullatura e sabbiatura
Sarà necessario l’incarico ad una sola impresa specializzata nei lavori di tipo stradale. Nell’esecuzione, che dovrà rispettare la vigente normativa sia della sicurezza nei cantieri sia della sicurezza stradale, l’impresa dovrà predisporre la viabilità in modo tale da permettere il transito del traffico nelle ore di maggiore utilizzo (apertura e chiusura della scuola), riducendo al minimo - quando e se necessario - la chiusura complessiva dell’intera carreggiata, concordando preventivamente con l’Amministrazione tutti i suddetti orari.
La larghezza della carreggiata di circa 5,50 m consente la partizione in due corsie di larghezza superiore a 2,50 m; pertanto, la maggior parte dei lavori potrebbe essere eseguita garantendo il senso unico alternato per la lunghezza del cantiere.
Tale condizione di lavoro risulta indispensabile anche considerato il fatto che se l’intera carreggiata venisse chiusa, il percorso alternativo per raggiungere le due estremità del cantiere comporterebbe la percorrenza di oltre 4,5 km.
Ad esempio, chi arriva da sud e voglia raggiungere il Municipio, con tale tratto chiuso, dovrebbe svoltare a sinistra per Biella/Cossato/Valdengo e procedere poi verso frazione Guala e quindi raggiungere l’Oratorio di sant’Antonio per poi raggiungere, tramite via Fiorio Belletti, l’incrocio con via delle Rimembranze e quindi proseguire fino alla Chiesa e al Municipio.
Stante quanto sopra evidenziato, dal punto di vista della sicurezza sarà necessario effettuare almeno un sopralluogo con l’inizio dei lavori, durante il quale stilare un verbale di coordinamento, anche in presenza dei rappresentanti della Polizia Municipale per stabilire la regolamentazione del cantiere in relazione alle interferenze stradali. L’impresa esecutrice dovrà elaborare e consegnare una planimetria con la gestione della viabilità sulla base del Codice stradale, in accordo con la Polizia Locale.
Dovrà inoltre redigere il POS prima dell’inizio dei lavori e quindi predisporre e posare tutta la segnaletica di sicurezza e viabilità definita con il POS e con il verbale di sopralluogo. L’attività nel suo complesso si stima della durata di circa una settimana lavorativa dall’effettivo inizio dei lavori.
Al momento si può stimare il parametro di riferimento degli uomini/giorno certamente inferiore ai 200 (pertanto non necessita la notifica preliminare) ma superiore ai 5, per cui sarà necessario produrre il DUVRI al fine della valutazione dei rischi in relazione anche alle interferenze suddette.
Lavori
A.1 Lavori con Fornitura e posa in opera 6.618,00
A.2 Oneri della sicurezza 350,00
A Importo dei lavori 6.968,00
Somme a disposizione
B.1 IVA 22% sui lavori 1.532,96
B.2 Spese tecniche 170,67
B.2.1 Preliminari 533,34
B.2.2 Progetto definitivo/esecutivo 570,67
B.2.3 Direzione Lavori e Sicurezza 280,43
B.3 IVA 22% sulle spese tecniche
B Importo somme a disposizione 1.555,11
Totale 10.056,07
La lunghezza di detto tratto di strada è di circa 120 m per una larghezza media di poco più di 5,5 m, per complessivi 670 m2 di superficie interessata dalle seguenti attività:
- Fresatura a freddo, pulizia del fondo, asportazione e smaltimento del materiale risultante
- Fornitura e stesa di emulsione bituminosa per ancoraggio
- Fornitura e stesa di tappeto di usura finale, compresa rullatura e sabbiatura
Sarà necessario l’incarico ad una sola impresa specializzata nei lavori di tipo stradale. Nell’esecuzione, che dovrà rispettare la vigente normativa sia della sicurezza nei cantieri sia della sicurezza stradale, l’impresa dovrà predisporre la viabilità in modo tale da permettere il transito del traffico nelle ore di maggiore utilizzo (apertura e chiusura della scuola), riducendo al minimo - quando e se necessario - la chiusura complessiva dell’intera carreggiata, concordando preventivamente con l’Amministrazione tutti i suddetti orari.
La larghezza della carreggiata di circa 5,50 m consente la partizione in due corsie di larghezza superiore a 2,50 m; pertanto, la maggior parte dei lavori potrebbe essere eseguita garantendo il senso unico alternato per la lunghezza del cantiere.
Tale condizione di lavoro risulta indispensabile anche considerato il fatto che se l’intera carreggiata venisse chiusa, il percorso alternativo per raggiungere le due estremità del cantiere comporterebbe la percorrenza di oltre 4,5 km.
Ad esempio, chi arriva da sud e voglia raggiungere il Municipio, con tale tratto chiuso, dovrebbe svoltare a sinistra per Biella/Cossato/Valdengo e procedere poi verso frazione Guala e quindi raggiungere l’Oratorio di sant’Antonio per poi raggiungere, tramite via Fiorio Belletti, l’incrocio con via delle Rimembranze e quindi proseguire fino alla Chiesa e al Municipio.
Stante quanto sopra evidenziato, dal punto di vista della sicurezza sarà necessario effettuare almeno un sopralluogo con l’inizio dei lavori, durante il quale stilare un verbale di coordinamento, anche in presenza dei rappresentanti della Polizia Municipale per stabilire la regolamentazione del cantiere in relazione alle interferenze stradali. L’impresa esecutrice dovrà elaborare e consegnare una planimetria con la gestione della viabilità sulla base del Codice stradale, in accordo con la Polizia Locale.
Dovrà inoltre redigere il POS prima dell’inizio dei lavori e quindi predisporre e posare tutta la segnaletica di sicurezza e viabilità definita con il POS e con il verbale di sopralluogo. L’attività nel suo complesso si stima della durata di circa una settimana lavorativa dall’effettivo inizio dei lavori.
Al momento si può stimare il parametro di riferimento degli uomini/giorno certamente inferiore ai 200 (pertanto non necessita la notifica preliminare) ma superiore ai 5, per cui sarà necessario produrre il DUVRI al fine della valutazione dei rischi in relazione anche alle interferenze suddette.
Lavori
A.1 Lavori con Fornitura e posa in opera 6.618,00
A.2 Oneri della sicurezza 350,00
A Importo dei lavori 6.968,00
Somme a disposizione
B.1 IVA 22% sui lavori 1.532,96
B.2 Spese tecniche 170,67
B.2.1 Preliminari 533,34
B.2.2 Progetto definitivo/esecutivo 570,67
B.2.3 Direzione Lavori e Sicurezza 280,43
B.3 IVA 22% sulle spese tecniche
B Importo somme a disposizione 1.555,11
Totale 10.056,07