Anello Alta Valsessera: seconda tappa
About
Si percorre a ritroso il sentiero F1 fino al Colle del Manzo (2.337 m) dove, seguendo il sentiero F5, si perde rapidamente quota fino ad una spianata disseminata di massi erratici seguita da un'ampia pietraia. Dopo una ripida discesa verso i laghetti da cui ha origine il torrente Sessera, ed un'altra piccola pietraia, un breve tratto in piano conduce ai ruderi dell'Alpe Laghetti (2.075 m); con moderata pendenza si giunge poi alla Bocchetta Balme delle Basse (1.902 m).
Abbandonando il segnavia F5, si segue l' F23 e si entra ora nella valletta delle Sette Fontane perdendo rapidamente quota fino ad una depressione; si procede in piano fino ad affacciarsi nel vallone dell'Alpe Cusogna (1.459 m), al limite di un bosco relitto di abeti bianchi, che si raggiunge con una ripida discesa.
Da qui, in alternativa, si può deviare sull' F12 per scendere all'Alpe Gorei e imboccare il sentiero F14b che conduce all'Alpe Lavojo (1.369 m): lungo questo tratto è la cascata della Dolca che si incontra facendo una piccola deviazione, segnalata, dal sentiero. Dall'Alpe Lavojo si prosegue fino all'incrocio con F14c attraverso il quale si raggiunge il sentiero F6 che conduce all'Alpe Peccia (1.368 m), punto di appoggio di proprietà del comune di Pettinengo.
Deviazione meritevole è quella che, dall'attraversamento del Torrente Dolca, prosegue lungo il sentiero F14b e raggiunge l'Alpe Carnera caratterizzata dalle baite ipogee.
English version
Alta Valsessera circuit: second stage
If you walk backward towards F1 path till Colle del Manzo (2337 m) and then follow F5 path, you will quickly start to go down until you reach a plain full of glacial erratic rocks and a vast stony ground. After that, you will meet some small lakes where the Sessera River originates, and another small stony ground, from which a short flat surface way starts and leads you to the ruins of Alpe Laghetti (2075 m). From there, following a slightly hill, you can also reach Bocchetta Balme delle Basse (1902 m). It's now time to abandon F5 path, and to follow the F23 one, thus arriving to the small valley of Sette Fontane.
You should now go forward, until you overlook the valley of Alpe Cusogna (1459 m) delimited by a white fir-tree wood that you can reach going down a steep hill.
As an alternative, you can tread the F12 path to get to Alpe Gorei and then take the F14b to Alpe Lavojo (1369 m); along this way, following the respective signage, you can admire the Dolca waterfall.
From Alpe Lavojo you can continue till the intersection with F14c, through which you can reach F6 path; F6 leads you to Alpe Peccia (1368 m), a foothold belonging to the city of Pettinengo.
We suggest that you take the deviation that, from Dolca stream, follows the F14b path and goes to Alpe Carnera, where you will be welcomed by some hypogeous lodges.
Abbandonando il segnavia F5, si segue l' F23 e si entra ora nella valletta delle Sette Fontane perdendo rapidamente quota fino ad una depressione; si procede in piano fino ad affacciarsi nel vallone dell'Alpe Cusogna (1.459 m), al limite di un bosco relitto di abeti bianchi, che si raggiunge con una ripida discesa.
Da qui, in alternativa, si può deviare sull' F12 per scendere all'Alpe Gorei e imboccare il sentiero F14b che conduce all'Alpe Lavojo (1.369 m): lungo questo tratto è la cascata della Dolca che si incontra facendo una piccola deviazione, segnalata, dal sentiero. Dall'Alpe Lavojo si prosegue fino all'incrocio con F14c attraverso il quale si raggiunge il sentiero F6 che conduce all'Alpe Peccia (1.368 m), punto di appoggio di proprietà del comune di Pettinengo.
Deviazione meritevole è quella che, dall'attraversamento del Torrente Dolca, prosegue lungo il sentiero F14b e raggiunge l'Alpe Carnera caratterizzata dalle baite ipogee.
English version
Alta Valsessera circuit: second stage
If you walk backward towards F1 path till Colle del Manzo (2337 m) and then follow F5 path, you will quickly start to go down until you reach a plain full of glacial erratic rocks and a vast stony ground. After that, you will meet some small lakes where the Sessera River originates, and another small stony ground, from which a short flat surface way starts and leads you to the ruins of Alpe Laghetti (2075 m). From there, following a slightly hill, you can also reach Bocchetta Balme delle Basse (1902 m). It's now time to abandon F5 path, and to follow the F23 one, thus arriving to the small valley of Sette Fontane.
You should now go forward, until you overlook the valley of Alpe Cusogna (1459 m) delimited by a white fir-tree wood that you can reach going down a steep hill.
As an alternative, you can tread the F12 path to get to Alpe Gorei and then take the F14b to Alpe Lavojo (1369 m); along this way, following the respective signage, you can admire the Dolca waterfall.
From Alpe Lavojo you can continue till the intersection with F14c, through which you can reach F6 path; F6 leads you to Alpe Peccia (1368 m), a foothold belonging to the city of Pettinengo.
We suggest that you take the deviation that, from Dolca stream, follows the F14b path and goes to Alpe Carnera, where you will be welcomed by some hypogeous lodges.